Menu principale:
Itinerari più richiesti
Provincia di Lecce
_______________________________________________________________________________________________
Gallipoli
Nella Puglia meridionale, in provincia di Lecce, sorge Gallipoli che si affaccia sul Mar Ionio. Essa è circondata da una cinta bastionata, che si sviluppa per una lunghezza di circa un chilometro e mezzo e può essere considerata come divisa in due parti: la “città vecchia” e il “borgo nuovo”.
La città vecchia sorge su di un’isola calcarea collegata alla terra ferma attraverso un ponte seicentesco ad archi, in muratura, ed è caratterizzata dall’accostamento di edifici risalenti a epoche e culture differenti.
Lecce
Lecce viene definita la "Signora del Barocco", ed è proprio l'arte barocca quella che caratterizza le guglie, i portali, le chiese, i monumenti e le abitazioni del centro storico.
Da vedere assolutissimamente il Palazzo Adorno, la Basilica di Santa Croce, Piazza Sant' Oronzo, da non perdere Piazza del Duomo in cui il Duomo è solo uno degli imponenti ed importanti edifici che non potranno non affascinare i turisti, inoltre ricordiamo l' Anfiteatro Romano di Lecce.
Provincia di Taranto
_______________________________________________________________________________________________
Taranto
Il centro storico di Taranto, visto dal mare, offre un colpo d'occhio spettacolare. È l'intrigante gioco di luci a disegnarne un ritratto decisamente suggestivo. Un'immagine, quella del capoluogo ionico della Puglia, che rivela quanto la sua storia, la vita e l'economia siano da sempre legate al mare, sin da quando venne colonizzata dai Greci, naturalmente prescelta per la sua favorevole posizione che le fece guadagnare l'appellativo di "Città dei due mari".
Martina Franca
Sorge nella valle d'Itria, sulle colline sud orientali della Murgia ed è nota per il festival musicale della Valle d'Itria (fondato nel 1975 da Alessandro Caroli), ed è allocata al confine delle province di Taranto, Brindisi e Bari
Martina Franca è divisa in tre zone ben definite. La prima è il classico centro storico, la seconda è l'espansione cittadina oltre le mura (nel 1900) che amplia l'urbanistica storica della città, e la terza è la zona nuova con palazzine alte oltre 3 piani di tipo condominiale.
Provincia di Brindisi
_______________________________________________________________________________________________
Brindisi
Brindisi ha vissuto la massima grandezza durante il periodo dell'impero romano: nel 267 a.C. i romani si impadroniscono della città stabilendone una colonia e ne fecero il loro principale scalo commerciale e militare con l'Oriente, il porto divenne da allora uno dei principali dell'Italia. La città fu collegata alla capitale con la via Appia e la via Traiana. Vi costruirono templi, terme, l'anfiteatro, foro, caserme, accademie, la zecca e l'acquedotto.
Nell'85 a.C. di ritorno dall'oriente sbarca a Brindisi Lucio Cornelio Silla, con il suo esercito di circa quarantamila uomini, per far ritorno a Roma e dar vita alla prima guerra civile.
Da visitare di particolare interesse sono il porto e le numerose chiese che sono posti all'interno della citta. Da gustare inoltre i famosi ristoranti dove la pecularità sono i piatti a base di pesce, che viene pescato fresco dall'adriatico
Ostuni
Grazie al colore delle sue case in calce bianca, Ostuni è anche chiamata Città bianca. Offre al visitatore la sua luminosa bellezza in un paesaggio dalle mille suggestioni, caratterizzato dalla presenza degli ulivi e da un mare terso.
Tra i bianchi vicoli del borgo antico si affacciano le chiese di Ostuni, che s’inseriscono armoniosamente nel tessuto urbano quasi a ribadire la quotidianità del monumento religioso.
Da visitare assolutissimamente la Cattedrale di Ostuni, il Palazzo ducale Zevallos, il Museo ed il borgo antico.
Provincia di Bari
_______________________________________________________________________________________________
Alberobello
La zona di Alberobello è comunque ricca di attrattive culturali e gastronomiche.
Se i trulli rendono famoso in tutto il mondo questo piccolo paese esistono tuttavia anche altre perle meno note quali antiche masserie, affascinanti mulattiere e sterminati campi dalla cui terra nascono frutti dal sapore e dal colore unici
Locorotondo
Sorge sulla sommità di un colle che cinge gli ultimi contrafforti murgiani del Barese. Armoniosamente tondeggiante come il toponimo stesso suggerisce, Locorotondo deve il suo nome alla morfologia assunta dal primo centro abitato, sorto attorno al mille.
Buona parte della vita sociale del paese con le sue usanze, le tradizioni e i riti religiosi si accentrano grosso modo in due periodi: quello che riguarda i festeggiamenti del Santo Patrono di Locorotondo: san Giorgio Martire e quello del suo Santo Protettore: san Rocco.
Le manifestazioni folkloristiche, culturali e sportive coprono all'incirca l'epoca primaverile-
Grotte di Castellana
Le grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica di interesse speleologico e turistico, situato nel comune di Castellana Grotte, nella Murgia della provincia di Bari, a meno di 500 metri dall'abitato. Sono tra le più affascinanti d'Italia.
Annesso al complesso vi è un museo speleologico.